Il “diritto immobiliare” comprende tutte le norme che regolano le proprietà costruite e non costruite. Copre aree come la divisione della proprietà, la costruzione, la ristrutturazione, l’acquisto e la vendita, la comproprietà e le controversie di vicinato. L’avvocato Giorgini, specializzato in diritto immobiliare e diritti reali a Yverdon, e il suo team ti consiglieranno e ti rappresenteranno per guidarti nelle tue decisioni e intervenire efficacemente in caso di controversie.
Quando un immobile viene acquistato da più persone, spesso non è prevista la possibilità di dividerlo in caso di rottura della proprietà collettiva. Chi deve tenere la proprietà? Deve essere venduta e il prezzo di vendita deve essere diviso? La proprietà comune può derivare da un contratto, da una successione (eredità), da una proprietà familiare congiunta o da una società in nome collettivo o in accomandita; le modalità di condivisione dipendono dal sistema applicabile. I nostri avvocati possono aiutarti in tutte queste procedure.
Che tu sia un proprietario di casa o un inquilino, i rapporti con i tuoi vicini possono talvolta essere tesi. Le leggi che impongono ai vicini di evitare determinati comportamenti e di rispettare determinati limiti sono contenute in diversi atti legislativi (federali, cantonali e comunali). Il nostro studio è a tua disposizione per fornirti una consulenza legale e, se non è possibile trovare una soluzione amichevole, per rappresentarti davanti alle autorità competenti.
Il condominio (PPE) è una forma di proprietà collettiva molto diffusa, che distribuisce i costi e i rischi di costruzione tra i comproprietari, dando a ciascuno di essi il controllo della propria casa. Tuttavia, possono sorgere tensioni, in particolare per quanto riguarda gli investimenti, l’amministrazione del PPE o il comportamento di alcuni comproprietari. In questi casi, è fondamentale rivolgersi a un esperto di diritto dei DPI per risolvere i conflitti in modo efficace.
La proprietà condominiale (PPE) è una forma comune di proprietà collettiva che distribuisce i costi e i rischi di costruzione tra i comproprietari, dando a ciascuno di loro il controllo della propria casa. Tuttavia, possono sorgere tensioni, in particolare per quanto riguarda gli investimenti, l’amministrazione del PPE o il comportamento di alcuni comproprietari. In queste situazioni, è fondamentale rivolgersi a un esperto di diritto dei DPI per risolvere i conflitti.
Mirko Giorgini e il suo team hanno una vasta esperienza nell’esercizio della professione di avvocato nel Canton Vaud, dimostrando un elevato livello di competenza.
I nostri esperti progettano soluzioni personalizzate per garantire il successo dei tuoi progetti immobiliari.
Saremo al tuo fianco in ogni momento per aiutarti a prendere le decisioni migliori.
Il nostro studio adotta un approccio umano, reattivo e dinamico a ogni caso.
Sarai costantemente informato sull'avanzamento della tua pratica, in modo da poter pianificare i tuoi progetti immobiliari.
Le esigenze e le aspettative dei nostri clienti sono la nostra massima priorità. Scopri cosa pensano della nostra collaborazione e dell’impatto della nostra esperienza sul loro progetto immobiliare.
Lo studio si impegna a fornire una consulenza legale di alta qualità. Ogni avvocato del nostro team ha un’esperienza approfondita nel proprio campo per aiutarti a prendere decisioni informate.
I nostri avvocati difendono i tuoi interessi in tutti gli aspetti del diritto amministrativo, privato e penale. Specializzati nella mediazione, privilegiamo le soluzioni amichevoli per risolvere efficacemente le controversie.
I nostri uffici, situati nel centro di Yverdon-les-Bains e Losanna, offrono un ambiente moderno e luminoso, ideale per ottenere una consulenza legale completa e su misura, facilmente accessibile e vicina a casa.
Se stai cercando di realizzare un progetto immobiliare o di risolvere una controversia legata alla proprietà, ecco le domande che ci vengono poste di frequente dai nostri avvocati specializzati.
I nostri avvocati sono coinvolti in casi come la condivisione di una proprietà comune, le dispute di vicinato, così come i progetti di ristrutturazione e costruzione e la gestione dei condomini.
La proprietà congiunta può derivare da un’eredità, da una proprietà familiare congiunta, da una società in nome collettivo o da una società in accomandita. Anche i coniugi che acquistano un bene in comune mentre sono soggetti al regime matrimoniale della comunione dei beni sono soggetti alle regole della comproprietà.
Gli onorari dipendono dalla complessità del caso. Il primo incontro è un’occasione per chiarire le tue esigenze e valutare la situazione.
Hai bisogno di una consulenza in materia di diritto immobiliare? Contatta i nostri specialisti per una consulenza personalizzata.
Creato da: Flash Design